HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI!
HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI!
"Un volantino (o flyer) è una pubblicazione a tiratura limitata formato da una pagina stampata su di una o entrambe le facciate. L’uso è di informare in maniera veloce ed incisiva il possibile fruitore, che spesso ne viene in possesso in modo casuale, di un determinato tipo di evento, idea, progetto, oggetto."
Dalla definizione stretta del termine ne può derivare un concetto più ‘nobile’ del mezzo propagandistico oggigiorno sminuito dall’abuso massivo che ne viene fatto, spesso utilizzato per portare concetti o promuovere prodotti che si possono considerare poco interessanti. In passato, quando i mezzi di comunicazione non andavano oltre alla carta stampata dei quotidiani o tramite il passa parola il volantino è stato utilizzato per informare su eventi di notevole importanza, culturale, politica, sociale ed anche in molti altri frangenti.
Uno dei ‘presunti’ usi storici fatto del volantino fu, nel lontano 1918, quando una squadriglia dell’aviazione italiana con a capo Gabriele d’Annunzio lanciò su Vienna circa 50.000 volantini propagandistici. Certamente in precedenza, a seguito dell’invenzione della stampa e del ciclostile, il volantino fu utilizzato per importanti comunicazioni di diverso genere.
Il volantinaggio “porta a porta” oggi anche chiamato utilizzando la terminologia anglosassone, servizio di ‘door 2 door’ ‘nasce’ tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80 e si diffonde in breve tempo su tutto il territorio italiano come mezzo promozionale principalmente per i piccoli commercianti al dettaglio.
Il boom del volantinaggio ‘porta a porta’ cresce fin che verso la metà degli anni ’80 con l’espansione della GDO (grande distribuzione organizzata) diventa il primo mezzo pubblicitario di massa, il volantino ha la capacità di raggiungere tutti e per questo viene preferito agli altri mezzi pubblicitari.
La GDO nasce in Italia nel 1877, anno in cui viene fondato a Milano il primo grande magazzino dai fratelli Bocconi, con il nome di Aux villes d’Italie poi ribattezzato Alle città d’Italia. Da questa data la crescita della grande distribuzione organizzata non si è mai fermata e come principale motore per veicolare la comunicazione ai clienti ha scelto il volantino.
Il volantinaggio presso i locali pubblici, come comunicazione precisa e chiara per eventi, mostre, comunicazioni, calendari, svendite e vendite di realizzo.
Un prodotto semplice che da sempre risultati attendibili, principalmente viene usato per veicolare comunicazioni che ricercano uno specifico target di fruitore, per questo vengono selezionati i locali con le caratteristiche merceologiche più adatte al tipo di messaggio.
Il servizio PLUS, consente di certificare la consegna tramite sistemi evoluti di georeferenziazione.
Molto spesso ci si può trovare con l’esigenza di veicolare un messaggio nel più breve tempo possibile al maggior numero di persone o di avere una strategia di marketing che prevede il contatto diretto, la consegna della vostra brochure dalla mano di persone preparate in mano a professionisti del settore per informarli della attinenza e convenienza dei vostri prodotti con la loro attività.
Perfetto per comunicare presso fiere, eventi, meeting, cene aziendali, manifestazioni, mercati rionali, eventi sportivi, convegni politici, inaugurazioni.
Come si distribuisce un volantino? Semplice, si raggiunge la cassetta postale e si inserisce con cura. Certamente questa affermazione banale non da risposte chiare, anzi apre altre nuove mille domande, ma la base da cui partire e il risultato che si vuole raggiungere è questo! Non è facile come può sembrare, per raggiungere il fine, la consegna certa, ci si può imbattere in una tale quantità di difficoltà da definirle quasi come una nube di ‘mosche’ che offuscano il percorso. Su questa affermazione abbiamo costruito, passo dopo passo, superando difficoltà e non lo nascondiamo, anche errori, un metodo di lavoro rodato ed oleato. Spesso ci chiedono: ‘ma me li distribuite tutti?’ in questo ci impegniamo ogni giorno, abbiamo delle procedure che definiamo come i nostri ‘fondamentali’ che seguiamo come in una dottrina, diamo sostanziale importanza alla capillarità del servizio e alla conoscenza del territorio, perché sono la base; ci siamo evoluti, utilizziamo strumenti che consentono di verificare la distanza dei bacini distributivi al negozio (isocrone di percorrenza), studiamo tramiti sistemi di georeferenziazione il territorio calcolando in modo puntuale e preciso le quantità di volantini necessari per la copertura, creando un ‘saving’ di stampa perché gestendo la programmazione con dati certificati Istat possiamo verificare quale sia la quantità di famiglie residenti che mediamente consente l’ottimizzazione sulla stampa di circa il 20% delle copie. Possiamo certificare il servizio tramite strumenti digitali evoluti in cui si può esaminare in tempo reale, anche tramite smartphone e tablet l’andamento delle campagne pubblicitarie.
Non per questo abbiamo smesso di controllare il territorio fisicamente, in maniera ‘artigianale’ con persone addette alle verifiche della copertura.
Il nostro segreto è la linearità e l’ordine.
Copriamo i territori del Friuli Venezia Giulia e per il Veneto le province (ex) di Treviso, Venezia e Padova.
Conduciamo campagne su tutto il territorio italiano tramite la collaborazione con agenzie partner.
Via Pacifico Valussi, 16
33081 Aviano (PN)
39 340 87 316 78